Touring Club Italiano Bisaccia - Ascoli Satriano |
Eventi passati
|

Place: bisaccia
PROGRAMMA DI MASSIMA
9,00 – Ritrovo dei partecipanti (spostamenti con mezzi propri) a Bisaccia, nei pressi del Castello. Visita del castello e del museo archeologico.
10,30 – Spostamento ad Ascoli Satriano (FG) sempre con mezzi propri.
11,00 – Incontro e visita del Parco Archeologico dei Dauni "Pasquale Rosario"
12,15 – Visita al Centro Storico attraverso le caratteristiche viuzze e larghi fino a raggiungere in sommità il Palazzo Ducale, ripercorrendo le strade principali e analizzando le facciate delle chiese più antiche.
13,15 – Pranzo libero (possibilità di menu convenzionati in ristoranti locali)
15,30 – Si raggiunge la Cattedrale per la relativa visita.
16,00 - Visita al POLO MUSEALE, antico monastero quattrocentesco dei monaci agostiniani
Scheda della visita:
Visita della graziosa cittadina di Bisaccia sulla quale domina il maestoso Castello Ducale, fondato dai Longobardi nel IX secolo, ricostruito dopo un sisma da Federico II verso la metà del XIII secolo, e adibito poi nel1600 a residenza dei duchi di Bisaccia. Ha ospitato nel 1588 il poeta e scrittore Torquato Tasso.
II Castello ospita l’interessantissimo Museo Civico Archeologico che mira a ricostruire la storia del territorio in età protostorica ed arcaica attraverso i corredi delle numerose sepolture ivi scoperte. Particolarmente interessante la "Tomba della principessa", riferibile all'età del Ferro (fine IX-VII secolo a.C.), caratterizzata da un ricco corredo, impreziosito da ceramiche di valore e da gioielli.
Seconda parte della giornata ad Ascoli Satriano all'insegna della storia, dell'archeologia, dell'arte, della fede e degli antichi sapori. Incontro e visita del Parco Archeologico dei Dauni "Pasquale Rosario" presso l'alta collina del Serpente con il suo sontuoso santuario, la necropoli dauna e l'attigua area del pre-parco, di età romana, dove è possibile vedere vari tipi di tombe, a fossa, a camera e il Mausoleo dell'età Augustea.
Nel Centro Storico si percorreranno le caratteristiche viuzze e larghi fino a raggiungere in sommità il Palazzo Ducale, e si analizzeranno le facciate delle chiese più antiche.
Dopo il pranzo raggiungiamo la Cattedrale per visitarla attentamente e ammirare gli importanti arredi. Subito dopo visita al POLO MUSEALE, sito in un antico monastero quattrocentesco dei monaci agostiniani poi divenuto convento domenicano fino al 1961. Oggi contenitore culturale, ospita sia il Museo Archeologico che il Museo Diocesano. La mostra dal titolo "Lo spreco necessario", è una raccolta di corredi tombali di età dauna e romana che esprimono il lusso delle donne. Nella seconda mostra, dal titolo “Policromie del sublime”, sono esposti in modo magistrale i celeberrimi Grifoni e altri pezzi del corredo tombale in marmo pario rientrati dal Paul Getty Museum. Il Museo Diocesano, infine, con argenti, statue lignee e tele del '600 e '700 rievoca l'antica sede della diocesi Ascoli-Cerignola.
Trasporti con mezzi propri
Guide Guide locali a cura dell’Organizzatore
Volontario Touring accompagnatore socio attivo Donato Cela (Organizzatore)
Pranzo al sacco o presso ristoranti convenzionati (auto-prenotazione)
Quote euro 6,00 (ingressi e guide)
LINK di approfondimento www.sinergiebisaccia.it
La quota comprende: la visita guidata come da programma, l’assistenza del socio attivo del Tci, le assicurazioni per la responsabilità civile.
La quota non comprende: il pranzo, le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.
E’ NECESSARIA la PRENOTAZIONE INVIANDO una E.MAIL all’Organizzatore : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Numero massimo di partecipanti: 40 persone.
Per comunicazioni urgenti il giorno della manifestazione è possibile contattare il numero
377-1603172 (Donato Cela).
|
Download |
All Dates
- 28 02 2015 00:00